L’Overshoot Day è il giorno che segna l’esaurimento delle risorse rinnovabili che la Terra è in grado di rigenerare nell’arco di un anno solare. Ogni anno la Global Footprint Network, una organizzazione no-profit internazionale che studia l’impronta ecologica di tutti i Paesi stima la data a seconda della rapidità con cui le risorse vengono sfruttate.
Secondo questo calcolo, se al mondo esistessero solo i Paesi ricchi e industrializzati,
avremmo bisogno di cinque pianeti per sostenerne i consumi quotidiani.
Prima viene calcolata la biocapacità terrestre globale, cioè quella “riserva biologica” che permette all’ecosistema di rigenerare le risorse e di assorbire il carbonio emesso. Quindi si stimano le esigenze dell’umanità in termini di emissioni di carbonio, di terreni coltivati, di sfruttamento degli stock ittici e di uso delle foreste. Infine si calcola il numero di giorni in cui i due dati si compensano a vicenda: i giorni in cui i consumi oltrepassano la “riserva” sono detti di overshoot (“superamento”), in quanto eccedono le risorse disponibili.