"È una fonte di conoscenze affidabili e facilmente comprensibili sul cambiamento climatico... che puoi condividere per creare un impatto significativo."
Seth Godin
Ora più che mai abbiamo bisogno di fatti accertati, di una comprensione comune tra le generazioni e di un'azione collettiva.
The Carbon Almanac è una collaborazione tra centinaia di scrittori, ricercatori, pensatori e illustratori.
Mi sono imbattuta in questo libro durante una delle mie costanti ricerche su testi scientifici inerenti all'argomento "crisi climatica".
Ho trovato molto curioso che questo volume venisse identificato come "almanacco", con questo termine si intendono antichi strumenti molto preziosi, i quali venivano utilizzati per guidare le persone nella vita quotidiana, offrendo indicazioni astronomiche e meteorologiche, nonché informazioni utili in ambito commerciale, agricolo e culturale. The Carbon Almanac si identifica come la versione moderna di questo tipo di strumento orientato verso una delle più pressanti sfide contemporanee: il cambiamento climatico.
Questo progetto collaborativo mira non solo a informare il pubblico, ma anche a stimolarlo ad agire. Spesso, le persone si sentono escluse dal dibattito climatico per:
Mancanza di conoscenze tecniche
Complessità delle nozioni coinvolte
Disinformazione
Percezione lontana del problema (non lo si sente proprio)
Altri si chiedono quale possa essere l'efficacia delle loro azioni individuali in un mondo dove tutti si pongono questa domanda e nessuno ha il coraggio di mettersi in moto ed iniziare ad agire.
La particolarità di questo volume consiste nell'offrire spiegazioni accessibili per principianti e non. Approfondisce concetti più complessi, spesso fraintesi o conosciuti solo superficialmente. Esamina scenari, effetti e soluzioni relative al cambiamento climatico, ponendo anche la domanda cruciale: chi è responsabile per la risoluzione di questo problema?
Il libro celebra i protagonisti in prima linea nella lotta contro il cambiamento climatico: attivisti, scienziati, leader del cambiamento (non solo politici) e le migliori università dove studiare scienze ambientali e climatiche.
La parte più poetica del "The Carbon Almanac" si trova nell'ultima pagina del libro, dove viene proposta una tabella da compilare con il proprio nome e quello della persona a cui si intende consegnare il volume. Questo gesto crea un effetto a catena, invitando i lettori a passare questa "conoscenza" ad altri, promuovendo una diffusione collettiva della consapevolezza e dell'impegno verso il cambiamento climatico. Questa idea semplice ma potente sottolinea l'importanza della condivisione e della responsabilità individuale nel sensibilizzare e coinvolgere più persone possibile nella causa climatica.
Pertanto, vi invito a cercare questo libro, sia in biblioteca, online, in libreria, o attraverso amici, per partecipare a questa condivisione della conoscenza. Io l'ho letto e l'ho passato a mia volta a una persona che considero consapevole dei fatti che ci circondano. Un piccolo gesto che può contribuire a diffondere una maggiore consapevolezza e a ispirare azioni concrete per affrontare le sfide del cambiamento climatico.
Il libro in sintesi
Ricco di saggi, grafici, fumetti, tabelle e risorse, l’Almanacco fornisce informazioni credibili e autorevoli sul carbonio e sul suo impatto impatto sul clima, facili da accedere e condividere e che persone come noi possono comprendere.
Elemento chimico presente nei gas serra come CO2 e metano. La CO2 nell’atmosfera trattiene bene il calore proveniente dal Sole, e anche un piccolo aumento di CO2 nell’atmosfera può far sì che la Terra si riscaldi. Un pianeta più caldo significa cambiamenti climatici e condizioni meteorologiche più estreme [1].
Molte cose causano il cambiamento del clima e la maggior parte degli scienziati afferma che gli esseri umani contribuiscono a tale cambiamento. Guidando l’auto, cucinando e altro ancora, usiamo energia. Un modo per ottenere energia è bruciando carbone, petrolio e gas, che rilasciano gas come CO2 nell’aria. Gli scienziati stimano che la temperatura della Terra continuerà ad aumentare per il prossimo secolo, rendendo più difficile per noi vivere sulla Terra [1].
Condizioni meteorologiche più estreme significano:
Tempeste intense (Uragani/Tsunami/Tornado/Grandine/Pioggie Acide)
Esondazioni - Inondazioni
Se agiamo e affrontiamo questo problema insieme con tempestività, possiamo evitare gli impatti peggiori del cambiamento climatico. Le nostre scelte oggi influenzano la versione del futuro in cui viviamo. La velocità con cui il livello del mare aumenta e la pericolosità del clima dipende dal percorso che scegliamo di creare con il mondo.
Bibliografia
[1] Godin, S. (Ed.). (2022). The Carbon Almanac: It's Not Too Late. Penguin, pp,20.