Le mie ricerche
I miei testi di studio
I miei testi di studio
"La cosa più triste di tutte è la paralisi individuale che si nota sempre più nella nostra società... I governi non mostrano alcuna preoccupazione verso la necessità di costruire un pianeta sostenibile e si interessano solo delle loro ricchezze... I giovani non ascoltano né sono ispirati ad agire, mentre gli anziani non guidano né insegnano"
Peter Wadhams, and Maria Pia Casarini. Addio ai ghiacci: rapporto dall'Artico. Bollati Boringhieri, 2017.
"Le aziende energetiche spendono in media soltanto lo 0,3 per cento dei loro profitti nella ricerca e nello sviluppo"
Da 51 miliardi a ZERO
"Ci sono due numeri da sapere se si parla di cambiamento climatico. Il primo è cinquantuno miliardi. Il secondo è zero. Cinquantuno miliardi è il numero di tonnellate di gas serra che vengono in genere emesse nell'atmosfera su base annua nel mondo. Sebbene tale cifra possa aumentare o diminuire leggermente da un anno all'altro, di solito cresce. Zero è il numero a cui dobbiamo mirare. Per fermare il riscaldamento globale ed evitare gli effetti peggiori del cambiamento climatico, che saranno molto gravi, gli esseri umani devono smettere di rilasciare gas serra nell'atmosfera"
Gates, Bill. Clima. Come evitare un disastro. La Nave di Teseo Editore spa, 2021.
Un'agricoltura per un futuro sostenibile
"Un cittadino medio britannico ha accumulato in corpo dalle 300 alle 500 sostanze chimiche in più rispetto a cinquant'anni fa."
Cit. Piero Bevilacqua, Un'agricoltura per il futuro della terra, 2022
Comunicare la sostenibilità
"Si ha greenwashing tutte le volte che un'azienda giustifica una sua iniziativa adducendo ragioni ambientali, di responsabilità sociale (ESG) che in realtà non sono vere."
Cobianchi, Aldo Bolognini. Comunicare la Sostenibilità: Oltre il Greenwashing. HOEPLI EDITORE, 2022.
Chi nutrirà il mondo?
"Nel 1995 l'Onu, calcolava che l'agricoltura industriale aveva causato l'estinzione di oltre il 75% dell'agro-biodiversità, ossia la biodiversità presente in agricoltura. Oggi il numero delle specie vegetali estinte ha probabilmente raggiunto il 90%."
Cit. Vandana Shiva, Chi nutrirà il mondo?, 2015
La terra di domani
"Il nostro cervello conserva la memoria degli estremi meteorologici soltanto per un periodo che va dai due agli otto anni. In un pianeta che cambia rapidamente, non disponiamo di un quadro di riferimento che ci aiuti a stabilire quanto sono insolite le nostre esperienze relative al clima."
Eric Holthaus, La terra di domani, Giuliana Lupi, HarperCollins, 2022
Il mondo in fiamme
"Quando avevamo bisogno di unirci, la nostra sfera pubblica si stava disintegrando, proprio quando avevamo bisogno di consumare di meno, il consumismo ha conquistato tutta la nostra vita, proprio quando avevamo bisogno di rallentare per comprendere, abbiamo accelerato, e proprio quando avevamo bisogno di orizzonti temporali più ampi siamo riusciti a vedere solo l'immediato presente, intrappolati nei nostri social media."
Klein, Naomi. Il mondo in fiamme: contro il capitalismo per salvare il clima. Feltrinelli Editore, 2021.
La fisica del cambiamento climatico
"L'aumento di temperatura negli oceani nel corso dei prossimi mille anni sarà di quasi 0,5°C, e questa predizione è praticamente già scolpita nella roccia poiché quel calore è stato già depositato nel corso dell'ultimo secolo."
Krauss, Lawrence M. La fisica del cambiamento climatico. Raffaello Cortina, 2022.
La terra inabitabile
"La durata naturale di una civiltà può essere di parecchie centinaia di migliaia di anni, quella di una civiltà industriale, plausibilmente, di poche centinaia di anni soltanto. In un universo vecchio di miliardi di anni, con siseìtemi stellari separati sia dal tempo che dallo spazio, civiltà possono semplicemente nascere e svilupparsi e distruggere se stesse troppo rapidamente per avere il tempo di trovarne altre."
Wallace-Wells, David. La terra inabitabile. Edizioni Mondadori, 2020.
Minuti contati
"L'AIE (Agenzia Internazionale Energia) prevede che se il mondo procederà lungo il corso presente, entro il 2040 non vi sarà nessuna riduzione delle emissioni globali di CO2. Oggi si attestano sui 33 miliardi di tonnellate, ma si arriverà a 41 miliardi di tonnellate."
Chomsky, Noam, C. J. Polychroniou, and Robert Pollin. Minuti contati: crisi climatica e green new deal globale. Ponte alle Grazie, 2020.
La politica del cambiamento climatico
"Raramente l'innovazione tecnologica determina ciò che la gente fa, perché spesso reagiamo a essa in modi che i suoi iniziatori non sospettavano."
Anthony Giddens, La politica del cambiamento climatico, Il saggiatore, 2015
Verde, anzi verdissimo
"Il clima sta cambiando, perché non lo facciamo anche noi? La comunicazione della sostenibilità deve essere migliorata. E' quanto emerge dallo studio presentato a gennaio 2021 da Astarea (Goal 9)."
Sobrero, Rossella. Verde, anzi verdissimo: comunicare la sostenibilità evitando il rischio greenwashing. EGEA spa, 2022.
Carbon almanac
"Se questo libro vi ispirerà a sufficienza da condividerne una copia con un amico, ne sarà valsa la pena. Se spingerà voi e i vostri amici a organizzare un circolo di dieci persone, avrà fatto una differenza. E se voi dieci vi coordinerete insieme ad altri dieci gruppi per favorire un cambiamento organizzativo e culturale, sarà stato un successo. Abbiamo l'opportunità di concentrarci sulle cose che contano davvero, e di farlo con grazia e urgenza. Se non ora, quando?"
Seth Godin, Carbon almanac: guida al cambiamento climatico, Penguin Books Ldt, 2022.
Alimentazione a impatto zero
"I rifiuti plastici prodotti ogni anno-25 milioni di tonnellate, quasi il 50% delle plastiche prodotte-solo il 30% viene riciclato, mentre il 39% viene incenerito e il restante 31% finisce nelle discariche. Più del 60% dei 25 milioni di rifiuti plastici in questione deriva da materiali di packaging."
Claudio Palerma, Alessandra Sorvilla, Alimentazione a impatto zero, Un progetto di Rotary, Edita, 2018.
Ecopessimismo
"La fine della razza umana consisterà nel perire a causa di un eccesso di civilizzazione."
Claudio Kulesko, Ecopessimismo, Sentieri nell'antropocene futuro, Piano B Edizioni, 2023.
La scimmia egoista
"Il massimo contributo che un individuo può dare per ridurre le emissioni di gas serra è essere morto. In mancanza di ciò, la prossima miglior cosa è astenersi dal fare bambini."
Nicholas P. Money, La scimmia egoista, Perché l'essere umano deve estinguersi, Il saggiatore, 2020.
.
Capitalismo carnivoro
"Con la carne sintetica, si stima che avremmo bisogno di soli 150 bovini per produrre il quantitativo di carne che viene consumata oggigiorno. Il 75% del terreno che ora è coltivato a mangimi potrebbe essere liberato per altre colture più sostenibili. Anche l'uso dei pesticidi e dei fertilizzanti che soffocano la biodiversità conoscerebbe un rallentamento."
Francesca Grazioli, Capitalismo carnivoro, Allevamenti intensivi, carni sintetiche e il futuro del mondo, Il Saggiatore, 2022,
Il futuro scritto nell'acqua
"Il fitoplancton costretto a vivere in acque più acide tende a rilasciare meno Dimetil Solfuro DMS. Una volta in atmosfera subisce reazioni chimiche che aiutano la formazione delle nuvole. Esse tendono a schermare la radiazione solare, mitigando il riscaldamento del pianeta. Una minore produzione di DMS dovuta alla progressiva acidificazione degli oceani favorirebbe quindi un ulteriore aumento della temperatura."
Sandro Carniel, Oceani, Il futuro scritto nell'acqua, Microscopi, Hoepli, 2017.
Il tempo e l'acqua
"Il tuo tempo è il tempo di qualcuno che conosci, che ami e che ti influenza. Puoi avere un'influenza diretta su un futuro di ben 262 anni. La nonna insegna a te, tu insegnerai alla tua pronipote. Puoi condizionare il futuro fino al 2186. "
"Pace non significa che non avremo più problemi. I problemi ci accompagneranno sempre. Pace significa cambiare il nostro modo di vedere i problemi e il modo di risolverli."
Dalai lama
Andri Snaer MAGNASON, Il tempo e l'acqua, Iperborea, 2020.
Antropologia dell'alimentazione
"Il frigorifero, i processi di conservazione, i contenitori hanno sopperito alla carenza alimentare generando il problema opposto, quello dell'avere troppo cibo a disposizione. Dalla fame costante e impossibile da soddisfare si è passati a una fame sempre soddisfatta e ormai spesso guidata dalla noia alimentare: si mangia per svago ecc..."
Alexander Koensler, Pietro Meloni, Antropologia dell'alimentazione, Produzione, consumo, movimenti sociali, Carocci Editore, 2019.
Ghiaccio
"I modelli climatici sono proiezioni che cercano di rappresentare nel modo più approssimativo possibile la salute del nostro pianeta, o meglio i processi che ne regolano il funzionamento, ed è grazie a loro che possiamo cercare di capire cosa è accaduto nel passato e cosa accadrà nel futuro."
Marco Tedesco, Alberto Flores D'Arcais, Ghiaccio, Viaggio nel continente che scompare, Il Saggiatore, 2019.
Restano solo sessanta raccolti
"Ora che un sesto della foresta pluviale amazzonica è già andato perduto, la paura è che si potrebbe raggiungere presto il punto di non ritorno, oltre il quale l'intera foresta pluviale potrebbe seccarsi e degradare fino a diventare savana. E con essa scomparirebbero i mezzi per tutelare la natura e rallentare i cambiamenti climatici."
Philip Lymbery, Restano solo sessanta raccolti, Come raggiungere un futuro in armonia con la natura, Nutrimenti, Igloo99, 2023.
L'energia nucleare
"L'uomo è immerso in un mare di radioattività. Il corpo umano è radioattivo, l'acqua o il latte che beviamo sono radioattivi, i cibi che mangiamo sono radioattivi, l'aria che respiriamo (soprattutto in un locale chiuso, a causa del radon) è radioattivo. "
Luigi De Paoli, L'energia nucleare, Costi e benefici di una tecnologia controversa, Il mulino, 2011.
Tornare al nucleare?
"Chernobyl è stato sicuramente un incidente grave e di vaste proporzioni. Ma la sua origine non va ricercata nel malfunzionamento delle centrali nucleari. Esso è piuttosto il simbolo del fallimento delle società sovietiche nel maneggiare tecnologie sofisticate con metodologie povere, con investimenti inadeguati, senza alcuna trasparenza e informazione sui rischi. "
Chicco Testa, Tornare al nucleare?, l'italia, l'energia, l'ambiente, einaudi, Torino 2008.
Eco economy
"Un economista senza alcuna preparazione in ecologia quante probabilità ha di progettare un'economia sostenibile per l'ambiente? Non molte. Lo stesso si può dire di tutti gli influenti responsabili delle decisioni economiche, dei pianificatori aziendali, dei responsabili politici governativi, dei gestori degli investimenti bancari."
Lester R. Brown, Eco economy, Una nuova economia per la Terra, Editori Riuniti, 2001.
Primavera silenziosa
"Le persone nate prima del 1942, non presentano nessuna traccia nel loro corpo di sostanze tossiche. Dal 1954 le persone contenevano in media 5,3/7,4 ppm. I ricercatori della United States Public Health Service conclusero tramite ricerche, che il DDT è presente nella maggior parte, se non nella totalità dei nostri cibi. La maggior parte delle persone non soggete a intense esposizioni di DDT ha accumulato il tossico nei tessuti adiposi attraverso gli alimenti."
Rachel Carson, Primavera silenziosa, Feltrinelli editore Milano, 1962.
Verso un'ecologia della mente
"Le civiltà nascono e muoiono. Una nuova tecnologia per lo sfruttamento della natura o una nuova tecnica di sfruttamento degli altri uomini permette la nascita di una civiltà. Ma, quando raggiungere i limiti di ciò che può sfruttare in quel dato modo, quella civiltà è destinata prima o poi a scomparire. "
LGregory Bateson, Verso un'ecologia della mente, Biblioteca scientifica 1, Adelphi, 1977.
Un tesoro al piano terra
"Una società priva delle geoscienze potrebbe metaforicamente essere paragonata a un uomo bendato che cammina sul ciglio di un precipizio: costui non ha modo di percepire e conoscere il pericolo imminente. "
Andrea Moccia, Un tesoro al piano terra, 2019 RCS MediaGroup s.p.a, Milano.
Cercasi energia
"Capite il discorso tra ideale e reale? Forse è nostro dovere cominciare a ragionare in maniera realistica, per trovare soluzioni concrete oggi, non tra 50 anni."
Andrea Moccia, Cercasi energia, 2022 RCS MediaGroup s.p.a, Milano.
Giungle
"La rappresentazione della drammatica estinzione dei dinosauri ci porta spesso ad associarli al fallimento. Dimentichiamo che tra 230 e 66 milioni di anni fa, rappresentavano uno dei gruppi animali di maggior successo che sia mai circolato sul pianeta. Circa 23 volte di più più a lungo della nostra stessa specie."
Patrick Roberts Giungle, Aboca, Saggi sull'ecologia umana, 2021.
PFAS
Gli inquinanti eterni e invisibili nell'acqua
"Oggi vengono impiegati anche negli imballaggi alimentari, nei prodotti tessili e di arredamento, capi in pelle, filo interdentale, carta forno, farmaci, dispositivi medici, cosmetici, trucchi, come gas refrigeranti, ecc... Ogni persona nel corso della sua vita è sicuramente venuta in contatto con prodotti contenenti o fabbricati con sostanze cancerogene (PFOA). "
Giuseppe Ungherese, prefazione di Robert Bilott, PFAS Gli inquinanti eterni e invisibili nell'acqua, Storie di diritti negati e cittadinanza attiva, Altraeconomia Le talpe, 2024.
E' troppo tardi per essere pessimisti
Come fermare la catsatrofe ecologica imminente
"Bisognerebbe agire per evitare la scomparsa dell'umanità, ma farlo non è redditizio e il divario di rendimento tra la sopravvivenza del 99% e i profitti dell'1 <brobabilmente persisterà> perchè non esiste un potere globale in grado di imporre un prezzo del carbonio che metta tutti i capitalisti sullo stesso piano di parità nella corsa al profitto, perciò non si fa nulla. "
Daniel Tanuro, E' troppo tardi per essere pessimisti, Come fermare la catastrofe ecologica imminente, Edizioni Alegre, 2020.
Saggio sul principio di popolazione (1798)
"Le leggi di natura, applicate all'uomo inteso come essere ragionevole, non mostrano la tendenza di distruggere metà della razza umana prima dell'età puberale. Ciò si verifica solo in circostanze particolari, oppure quando ostinatamente si trascurano le continue ammonizioni che queste leggi rivolgono all'umanità. "
Malthus, T. R. (1868). Saggio sul principio della popolazione (Vol. 11). stamperia dell'Unione-tipografico editrice.
I nuovi limiti dello sviluppo
"L'avvenire non è più ... quello che sarebbe potuto essere se gli uomini avessero saputo utilizzare meglio i loro cervelli e le loro opportunità. Ma può ancora essere quello che essi possono ragionevolmente e realisticamente volere ." Aurelio Peccei, 1981
Donella e Dennis Meadows, Jorgen Randers, I nuovi limiti dello sviluppo, la salute del pianeta nel terzo millennio, Oscar Mondadori, Settembre 2006.